VARIANTE TARTAKOWER

Pagina dedicata alla variante Tartakower del Gambetto di Donna.

1.d4 d5   2.c4 e6   3.c3 ♞f6   4.g5 ♝e7   5.e3  0-0

E’ prassi abituale arroccare subito, ma vale la pena chiedersi quali siano gli effetti indotti dal premettere ….h6. Questo ordine di mosse implica una sottigliezza, del cui profondo significato parleremo più avanti.

6.f3 h6

Qui sorge l’eterna domanda: se ♗g5 vada scacciato o meno, poichè il ♟h6 potrebbe diventare il bersaglio di un futuro attacco contro l’arrocco. Chi gioca la variante Tartakower di solito costringe l’♗ a prendere subito una decisione con ….h6. L’idea è evitare tatticismi su h7 e al contempo dare aria al ♚, vanificando da subito eventuali minacce collegate al matto del corridoio.

Il Bianco non vuole cedere così presto la coppia degli Alfieri. Come vedremo più avanti, però, a volte può decidere di prendere spontaneamente in f6 dopo qualche mossa, perciò alcuni preferiscono risparmiare un tempo e giocare subito 7.♗xf6.
Kasparov, prima di raggiungere l’olimpo dello scacchismo mondiale, giocò questa mossa a Graz nel 1981 alle Olimpiadi Studentesche, un torneo a squadre per under-27 – contro il maestro austriaco Arne Dur, e vinse in maniera spettacolare con il seguito 7…♝xf6 8.♕d2 c6 9.h4!?

Diagramma

Il piano di Kasparov era arroccare lungo per lanciare i pedoni dell’ala di Re contro l’arrocco nemico. A suggerirglielo fu la mossa del Nero …h7-h6 che crea un punto di rottura o “leva” su cui si basa l’attacco di♙♙ : in presenza di una tale configurazione, l’attacco di pedoni ha maggiori probabilità di successo.

Dopo la mossa del testo, il Nero deve prendere una decisione importante: risolvere il problema del suo ♝ di Donna.

7…b6

Questa mossa apparentemente modesta caratterizza la blasonata Difesa Tartakower, che è stata giocata da quasi tutti i (moderni) giocatori di livello mondiale. E’ un sistema molto flessibile: da un lato é uno  schema solido, tuttavia può dar luogo a posizioni complicate (spesso con pedoni sospesi) con gioco per entrambe le parti. Ciò si rivelaprezioso per un giocatore forte che debba giocare contro un avversario sulla carta più debole.

Nel suo libro FUNDAMENTAL CHESS OPENINGS, Van der Sterren spiega chiaramente gli elementi principali di questa posizione. Secondo lui il Bianco ha a disposizione tre diverse opzioni:

A) Lasciare che il Nero implementi il suo piano, giocando 8.♗d3.La tensione centrale viene mantenuta e verrà risolta solo quando sarà cresciuta ulteriormente.

B) Chiarificare la situazione fissando il centro con 8 cxd5, la scelta preferita nei primi anni ’70.L’esperienza ha dimostrato che le chances sono bilanciate.

C) La terza opzione è un miglioramento della seconda ed è quella ai nostri giorni più popolare per cercare di ottenere un vantaggio. Il Bianco gioca una sorta di mossa di attesa (8.♗d3, 8.♗e2, 8.♖c1 oppure ♕b3) e aspetta finchè il Nero non ha sviluppato l’ ♝ in b7. A questo punto, concede la coppia degli
♗♗ e poi cambia al centro con c4xd5, a cui il Nero replica …e6xd5.
Questo seguito rende assai più difficile per il Nero effettuare la spinta c7-c5 (per lo meno in una forma che eviti di fare concessioni) che, se venisse realizzata, conferirebbe al Nero un importante vantaggio di spazio e di mobilità; tale mossa aumenta anche il raggio di azione dell’♝ campochiaro, che non ha più il suo diretto oppositore.
Questi temi si ritrovano in due celebri partite: Fischer-Spassky (Reikjavik 1972) e Karpov-Georgiev (Tilburg 1994).

8. cxd5
La mossa più giocata. Come già detto, il Bianco ha diverse opzioni: esaminiamo la prima tra le due più importanti.

A) 8.♗d3

B) 8.♖c1

Analisi

A) 8.♗d3

Un'opzione molto giocata. Lo svantaggio è che si perde un tempo in caso di ...dxc4; d'altro canto il Bianco aumenta il controllo sul centro.

Il cambio immediato 8...dxc4  9.♗xc4 seguito da 9....♝b7 , permette al Nero di sviluppare l'♝ su unabella diagonale aperta. Non è dunque sorprendente che molti giocatori scelgano questa variante con il Nero.
Un ottimo esempio si ebbe nella partita rapid Gelfand-Ponomariov (Cap D'Agde 2003), giocata con questa variante.

8....♝b7
Il Nero continua in stile solido e spetta al Bianco trovare qualcosa per dimostrare un vantaggio.