Regolamento degli scacchi

In vigore dal 1° Luglio 2014

 

Per scaricare e stampare il Regolamento completo vedere il link qui sotto:

 

 

 

Sommario

INTRODUZIONE 

PREFAZIONE 

REGOLE DI BASE DEL GIOCO 

ARTICOLO 1: LA NATURA E GLI OBIETTIVI DELLA PARTITA DI SCACCHI

ARTICOLO 2: LA POSIZIONE INIZIALE DEI PEZZI SULLA SCACCHIERA

ARTICOLO 3: IL MOVIMENTO DEI PEZZI

ARTICOLO 4: L’ESECUZIONE DELLA MOSSA

ARTICOLO 5: LA CONCLUSIONE DELLA PARTITA

REGOLE PER LE COMPETIZIONI

ARTICOLO 6: L’OROLOGIO PER GLI SCACCHI

ARTICOLO 7: IRREGOLARITÀ

ARTICOLO 8: LA REGISTRAZIONE DELLE MOSSE

ARTICOLO 9: LA PARTITA PATTA

ARTICOLO 10: PUNTEGGI

ARTICOLO 11: LA CONDOTTA DEI GIOCATORI

ARTICOLO 12: IL RUOLO DELL’ARBITRO (VEDI PREFAZIONE)

APPENDICI

APPENDICE A. GIOCO RAPIDO – RAPIDPLAY

APPENDICE B. GIOCO LAMPO – BLITZ

APPENDICE C. NOTAZIONE ALGEBRICA

APPENDICE D. REGOLE PER IL GIOCO CON PERSONE NON VEDENTI O CON HANDICAP VISIVO

APPENDICE E. PARTITE AGGIORNATE

GLOSSARIO DEI TERMINI USATI NELLE REGOLE DEGLI SCACCHI

Le Regole FIDE degli scacchi governano il gioco sulla scacchiera.

Le Regole consistono di due parti: 1. Regole di base del gioco e 2. Regole per le competizioni.

Il testo inglese è la versione autentica delle Regole, che sono state adottate dall’84°

Congresso FIDE a Tallinn (Estonia) con entrata in vigore il 1° Luglio 2014.

Nelle presenti Regole le parole ‘egli’, ‘lui’ e ‘suo’ si considerano includere anche ‘ella’, ‘lei’ e ‘sua’.

PREFAZIONE

Le Regole degli scacchi non possono coprire tutte le possibili situazioni che possono insorgere durante una partita, né può regolare tutte le questioni amministrative. Laddove un caso non sia esattamente regolato da un Articolo delle Regole, dovrebbe essere possibile raggiungere una corretta decisione studiando analoghe situazioni che sono affrontate nelle Regole. Le Regole presumono che gli arbitri abbiano la necessaria competenza, capacità di giudizio ed obiettività assoluta. Norme troppo dettagliate potrebbero privare l’arbitro della sua libertà di giudizio, impedendogli di trovare una soluzione ad un problema dettata dall’imparzialità, dalla logica e dalla particolare situazione. La FIDE chiede a tutti i giocatori ed alle federazioni scacchistiche di accettare questo punto di vista.

Una condizione necessaria perché una partita sia ratificata dalla FIDE è che essa sia stata giocata secondo le Regole FIDE.

Si raccomanda che anche le partite competitive non ratificate dalla FIDE siano giocate secondo le Regole FIDE.

Le federazioni affiliate possono chiedere alla FIDE di pronunciarsi relativamente a questioni attinenti le Regole.

REGOLE DI BASE DEL GIOCO

ARTICOLO 1: LA NATURA E GLI OBIETTIVI DELLA PARTITA DI SCACCHI

  1. La partita di scacchi si gioca tra due avversari che muovono i propri pezzi su una tavola quadrata detta ‘scacchiera’. Il giocatore che ha i pezzi di colore chiaro

(Bianco) esegue la prima mossa; quindi i giocatori muovono alternativamente, con il giocatore che ha i pezzi di colore scuro (Nero) che esegue la mossa successiva. Si dice che un giocatore ‘ha il tratto’ quando la mossa del suo avversario è stata ‘eseguita’.

  1. L’obiettivo di ciascun giocatore è porre il Re avversario ‘sotto attacco’ in maniera tale che l’avversario non abbia più alcuna mossa legale. Il giocatore che raggiunge questo risultato è detto aver dato ‘scaccomatto’ al Re avversario ed ha vinto la

partita. Non è consentito lasciare il proprio Re sotto attacco, esporre il proprio Re all’attacco e nemmeno ‘catturare’ il Re avversario. L’avversario il cui Re sia stato posto in scaccomatto ha perso la partita.

  1. Se la posizione è tale che nessuno dei due giocatori possa in alcun modo dare scaccomatto al Re avversario, la partita è patta (vedi Articolo 5.2 b).

ARTICOLO 2: LA POSIZIONE INIZIALE DEI PEZZI SULLA SCACCHIERA

  1. La scacchiera è composta da una griglia 8 x 8 di 64 case uguali, alternativamente chiare (case ‘bianche’) e scure (case ‘nere’).

La scacchiera è collocata tra i giocatori in modo che la casa posta nell’angolo in basso alla destra del giocatore sia bianca.

  1. All’inizio della partita il Bianco ha 16 pezzi di colore chiaro (i pezzi ‘bianchi’); il Nero ha 16 pezzi di colore scuro (i pezzi ‘neri’).


I pezzi sono i seguenti:

un Re bianco ♔

una Donna bianca ♕

due Torri bianche ♖

due Alfieri bianchi ♗

due Cavalli bianchi ♘

otto pedoni bianchi ♙

e poi: 

un Re nero ♚

una Donna nera ♛

due Torri nere ♜ 

due Alfieri neri ♝

due Cavalli neri ♞

otto pedoni neri ♟

Ciascuno dei due Re è solitamente indicato con il simbolo R

Ciascuna Donna è solitamente indicata con il simbolo D

Ciascuna Torre è solitamente indicata con il simbolo T

Gli Alfieri sono solitamente indicati con il simbolo A

I Cavalli sono solitamente indicati con il simbolo C

I Pedoni sono solitamente indicati con simbolo ♙


Tipologia pezzi usati nei tornei

Pezzi Staunton

(pD R A C T

 

La posizione iniziale dei pezzi sulla scacchiera è la seguente:

 

Le otto file verticali di case sono dette ‘colonne’. Le otto righe orizzontali di case sono dette ‘traverse’. Una linea retta di case dello stesso colore che vada da un lato della scacchiera al lato adiacente è detta ‘diagonale’.

Per scaricare e stampare il Regolamento completo vedere il link qui sotto: