Chiamare i pezzi al loro destino

In un sacrificio di adescamento un pezzo avversario viene

chiamato – o per meglio dire, costretto – su una casa specifica.

Il sacrificio può essere ispirato da più motivi,

ma in genere il piano è di consentire un attacco doppio

oppure un’inchiodatura velenosa subito dopo.

I sacrifici di adescamento possono risultare devastanti e a volte

vincono la partita sui due piedi.

Vengono utilizzati spesso negli attacchi da matto.

1a) Mossa al Nero

Il classico sacrificio di adescamento di torre 1 ….♜d1 inchioda la donna avversaria e quindi forza la cattura 2. ♕xd1 (1b).

1b) Mossa al Nero

Missione compiuta: la donna bianca è stata attirata nella casa d1. Ora il Nero gioca 2 ….♞f2+, un attacco doppio di cavallo vincente su re e donna bianchi.

2a) Mossa al Nero

Donne e cavalli lavorano bene assieme. 1….♛xh2+ ! attira il re bianco su una casa dove subirà un velenoso attacco doppio: 2. ♔xh2 ♞g4+ (2b).

2b) Mossa al Bianco

Alla mossa 3. ♔g1 (oppure 3. ♔h1) segue 3…♞xe3. Il Nero ha già guadagnato un pedone e per giunta ora infligge un doppio di cavallo alle due torri bianche !

3a) Mossa al Nero

Qui il Nero dà matto con un adescamento davvero “feroce”: 1….♜d1+ 2.♔h2 ♜h1+! (3b) è un sacrificio di torre per portare il re bianco nella casa h1.

3b) Mossa al Bianco

Ora 3.♔xh1 e il Bianco cattura la torre nera.

3c) Mossa al Nero

3….♛xh3+ ! illustra l’idea dell’adescamento mortale. Il pedone g2 del Bianco è inchiodato e il Nero dà matto alla prossima mossa con 4….♛xg2#.

Collegamenti utili

I doppi di Donna – Armi Tattiche

L’attacco doppio – Armi Tattiche

I doppi di cavallo – Armi Tattiche

Lo scacco doppio – Armi Tattiche

Il sovraccarico – Armi Tattiche